Scopri come rendere felice il cane
Condividere la vita con un cane è un'esperienza meravigliosa che arricchisce il nostro tempo di amore, ma che comporta responsabilità e scelte consapevoli nei confronti del nostro amico a quattro zampe.
Prime tra tutte ci sono le scelte che riguardano il suo benessere, che dipende direttamente dalla sua alimentazione e che determinerà la sua crescita e la sua salute. È questo il motivo principale che ci muove verso una selezione importante tra gli alimenti, anche perché alcune prelibatezze all'apparenza innocue, possono invece risultare estremamente nocive per la sua salute: è questo il caso del gelato.
Cercheremo in questo articolo di analizzare in maniera chiara e riassuntiva la questione dietro la domanda “i cani possono mangiare il gelato?” spiegando i rischi e fornendo qualche golosa alternativa per far felici i nostri fedeli compagni!
Perché fa male il gelato?
Il gelato compare nelle nostre vite fin dall'antichità, ma è con il '900 che prende piede e si impone, non solo come dessert ma anche come simbolo di freschezza, estate e condivisione di momenti felici insieme alle persone amate.
Può essere capitato anche a voi di uscire in una calda sera d'estate con il vostro cane, e decidere di prendere un gelato. A questo punto vi sarete di certo trovati davanti ai suoi occhioni imploranti, che con molta probabilità vi avranno convinto a lasciargli almeno la fine del cono.
In realtà sarebbe meglio evitare un comportamento del genere per salvaguardare la salute di Fido, ma vediamo il perché nel dettaglio.
Innanzitutto, il gelato, di qualsiasi gusto esso sia è per sua natura ricco di zuccheri, che non dovrebbero mai essere assunti dal cane per evitare di incorrere in patologie come il diabete. Il secondo motivo, non meno importante, è quello che riguarda il lattosio presente nel gelato. Il lattosio è costituito da molecole di zucchero legate chimicamente. Quando il cane mangia del cibo contenente lattosio, deve rompere queste molecole di zucchero attraverso l'enzima chiamato Lattasi. Questo vale per il gelato e per tutti gli alimenti che contengono lattosio.
I cani spesso non sono in grado di produrre questi enzimi e per questo diventano intolleranti al lattosio presentano gravi sintomi intestinali. Facendo quindi assaggiare al vostro cane piccolissime quantità di gelato, potrebbero manifestarsi episodi di diarrea o disordine intestinale fino addirittura al vomito.
Va aggiunto poi che quando parliamo di gelato, stiamo parlando di un dessert estremamente calorico, e che quindi contribuirebbe a fenomeni di obesità che i nostri cani potrebbero sviluppare. Anche questo rappresenta un ostacolo per una vita sana e lontana da patologie.
A questi motivi, già assolutamente validi per evitare di dare ai cani il gelato, si possono aggiungere anche quelli relativi ad i gusti. Se zucchero, lattosio e grande apporto calorico sono presenti in questo alimento in generale, ci sono dei gusti che aggiungono altre problematicità. Tra questi gusti vale sicuramente la pena menzionare il cioccolato: Il cioccolato contiene due principali sostanze, la teobromina e la caffeina, che messe insieme sono estremamente tossiche per l'apparato gastroenterico, i reni, il cuore e il sistema nervoso dei cani, i quali metabolizzano queste sostanze molto più lentamente rispetto all'uomo. La stessa cosa vale per le creme ma anche per alcuni gusti alla frutta che pur non contenendo lattosio sono ricchi di zuccheri e sono realizzati con ingredienti adatti al solo consumo umano.
In generale la cosa migliore sarebbe non avventurarsi affatto nel far provare al nostro cane un po' di gelato, perché se da una parte questo gesto può generare una soddisfazione immediata dall'altra può portare a malesseri che nel tempo possono trasformarsi in patologie più o meno preoccupanti.