Allenare la mente del cane attraverso il gioco
Il gioco rappresenta uno degli aspetti fondamentali della vita del cane. Prendersi cura del proprio pet, infatti, non passa soltanto attraverso l'attenzione verso l'alimentazione e la salute ma vuol dire anche occuparsi di un altro importantissimo aspetto: il gioco. In questo articolo ci occuperemo nello specifico dei “giochi di attivazione mentale” cercando di capire cosa sono, a cosa servono e come utilizzarli in maniera efficace e educativa con il nostro cane.
L'importanza del gioco per il cane
Ogni fase della vita del cane è contraddistinta dal gioco: mentre per il cucciolo il gioco rappresenta oltre che un divertimento anche un modo per essere addestrato ed assimilare alcuni insegnamenti, nell'età adulta il gioco mantiene un importante ruolo mantenendo il cane in attività ed in salute.
È necessario quindi che l'aspetto ludico entri a far parte fin da subito della routine quotidiana del cane e che lo accompagni in ogni fase della vita.
Il gioco inoltre rappresenta un momento di condivisione tra noi e loro. Quando giochiamo con il nostro cane non solo lo aiutiamo a fissare in maniera divertente alcuni insegnamenti, ma rafforziamo il legame con lui. Alcuni tipi di giochi aiutano a migliorare le capacità cognitive del cane ed il suo approccio alle situazioni: è questo il caso in cui parliamo di “giochi di attivazione mentale per i cani”.
Cosa sono i giochi mentali per cani
I giochi di attivazione mentale sono giochi specifici con lo scopo di stimolare l'attività cognitiva del cane. Si basano su un semplice principio di stimolo-risposta nei quali si mette il cane di fronte ad un problema la cui soluzione porterà una ricompensa. In questo modo il cane, capito il meccanismo, si concentrerà sul premio e questo non solo migliorerà le sue strategie di pensiero, ma anche la sua autostima.
I giochi di attivazione mentale possono essere fatti in casa utilizzando un po' di creatività oppure se preferite potete trovare in vendita diversi giochi di attivazione mentale per stimolare il vostro cane.
Tra quelli che possiamo fare in casa, suggeriamo l’idea di una piccola caccia al tesoro con dei bocconcini di cibo o dei giochi nascosti in diversi punti della vostra abitazione. Cercare oggetti o cibo in casa seguendo l'istinto e gli odori è non solo un'attività stimolante ma anche semplice da organizzare e che può servire a far avvicinare il vostro cane a questo tipo di esperienza educativa.
Tra i vari giochi di attivazione mentale per cani presenti sul mercato ci sono quelli che vengono solitamente chiamati “labirinti”, “giochi a cassettini” o “tic-tac”. Possono essere in legno o in materiale atossico e danno la possibilità al cane di cercare all'interno di piccoli labirinti o aprendo piccoli cassetti la ricompensa.
Dai un'occhiata ad alcuni giochi interattivi per cani
Sul nostro sito potete trovare diversi esempi di giochi di attivazione mentale per cane come ad esempio “Tre cassetti e tre cilindri” di Smart Dog. Questo gioco è composto da due cassetti laterali che si aprono tirando una cordicella, un cassetto centrale, e tre cilindretti che vanno rimossi dal cane utilizzando la bocca o le zampe. I giochi di Smart Dog sono giochi di attivazione mentale per cani completamene eco-friendly, atossici e naturali.
Un’altra tipologia di gioco d’interazione e d’attivazione mentale per cani è il Kong.
Dai un'occhiata ai giochi Kong
Il Kong è un contenitore rigido di varie dimensioni all'interno del quale è possibile inserire del cibo o della pasta cremosa. Sono disponibili in diverse dimensioni a seconda della stazza del cane e hanno lo scopo di far sì che il nostro amico a quattro zampe trovi il modo di far uscire il cibo nascosto all'interno. Il Kong è molto indicato per cani che faticano a superare lo stress legato al momento dell'abbandono, infatti, possono essere un diversivo importante per tenere il cane impegnato e aiutandolo così a gestire l'ansia; inoltre stimola l'intelligenza e aumenta la concentrazione.