Adottare un cane: tutto quello che c'è da sapere
L' adozione di un cane è il più bel gesto di solidarietà verso i Pet
Scegliere di adottare un cane è un momento di grande felicità e cambiamento: un nuovo membro entrerà di diritto a far parte della nostra famiglia, le nostre abitudini quotidiane cambieranno ed allo stesso tempo avremo la responsabilità della nuova meravigliosa vita del nostro amico a quattro zampe.
Questo articolo però vuole essere dedicato a quando questa scelta diventa ancor più di cuore e mossa da una sincera voglia di fare la differenza per un essere vivente: parliamo di adottare un cane da un canile, un gesto che diventa non solo d'amore ma anche di grandissima generosità. E' necessario tener conto del fatto che, quando parliamo dell'adozione di un cane, ci riferiamo alla presa in carico di una nuova vita, che passata l'euforia del momento, sarà non solo piena di amore ma anche di responsabilità e cura che dovremmo avere nei confronti del nuovo membro della famiglia.
In questo articolo cercheremo di passare in rassegna alcuni degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione durante questa scelta per orientarsi al meglio.
Come adottare un cane
Come prima cosa è necessario trovare un canile non troppo distante oppure rivolgervi ad associazioni per cani da adottare ed iniziare così questo percorso compilando la domanda di adozione che vi verrà fornita dal personale della struttura. Questa serve per conoscere le vostre abitudini quotidiane, e per capire così quale possa essere il tipo di cane a voi compatibile. Tutte queste domande vengono fatte sia per tutelare il vostro futuro compagno, sia per aiutare voi consigliandovi il cane più adatto soprattutto in base al vostro stile di vita.
Queste domande hanno inoltre lo scopo di evitare che l'adozione non vada a buon fine: molto spesso infatti succede che chi decide di adottare un cane dal canile lo riporti indietro dopo pochi giorni per motivi che quasi sempre non hanno a che fare con il pet. Questo accade perché l'umano in questione non ha ponderato a sufficienza questa importante scelta prima di adottarlo ed in questo modo si rischia di causare al cane l'ennesimo trauma con un ritorno in canile.
Adottare un cane: come scegliere
Se non vi siete innamorati a prima vista di un cane, potrete contare sui volontari del canile che conoscono bene gli amici a quattro zampe ospitati, che sapranno consigliarvi in base alle preferenze che avete indicato nella domanda, ed in base al vostro stile di vita. Ci sono differenze infatti tra l'adozione di un cucciolo o di un cane già adulto o anziano oppure relative a cani di taglia piccola, media o grande.
Adottare un cucciolo di cane infatti risulta molto meno complesso di scegliere un cane con un vissuto, ma ad ogni modo sarà necessario lasciare al pet il tempo necessario per ricostruire una nuova routine e delle nuove abitudini insieme a voi. Una volta scelto il vostro amico a quattro zampe, inizierà la vostra conoscenza che per il benessere del cane dovrà essere graduale attraverso una fase di pre-affido.
In questo periodo visiterete il canile settimanalmente iniziando a trascorrere poco alla volta del tempo con lui anche al di fuori della struttura tentando insieme le prime passeggiate al guinzaglio.
Nel caso dell' adozione di un cane cucciolo la difficoltà, a meno che il piccolo non abbia già ricevuto dei traumi, potrebbe essere quella relativa alla previsione della taglia futura, ma per tutto il resto le fasi della conoscenza e dell'educazione saranno simili a quelle di qualsiasi altro cucciolo che arriva in una famiglia. Nel caso invece dell' adozione di un cane adulto sarà necessaria una dose di accoglienza e pazienza maggiore: spesso questi cani provengono da traumi o precedenti rifiuti e quindi probabilmente tenderanno a fidarsi meno ed a necessitare di più tempo per l'integrazione all'interno della vostra routine domestica. In generale le parole d'ordine devono essere “calma ed amore”. Potete aiutarvi nella scelta facendo anche voi delle domande ai volontari del canile chiedendo ad esempio l'età del cane, nel caso si conosca, chiedere della sua storia precedente al canile, dei suoi comportamenti ed anche de l suo livello di integrazione con altri cani. Tutte utili domande per esseri sicuri di fare la giusta scelta: adottare un cane, da qualunque contesto provenga, porta con se grandi responsabilità che raddoppiano nel caso dei canili.
Prima che l'adozione del cane scelto diventi effettiva potrebbe accadere che un addetto della struttura venga a visitare casa vostra, sia per vedere gli effettivi spazi domestici di cui disponete tenendo in considerazione le esigenze del cane, sia per valutare la vostra affidabilità. Arrivato il giorno dell'adozione, in cui finalmente potrete portare a casa il vostro nuovo compagno, dovrete firmare alcuni documenti che ufficializzeranno l'adozione e vi verrà consegnato il suo libretto sanitario contenente informazioni sulla sua salute e sulle vaccinazioni svolte dal cane.
Finalmente a casa!
Una volta giunti a casa inizierà la vera avventura con il vostro cane, un percorso meraviglioso fatto di amore e comprensione e che, siamo sicuri, dopo qualche piccola difficoltà iniziale, sarà pieno di soddisfazioni sin dal primo giorno.
Come prima cosa lasciate al nuovo componente della famiglia qualche giorno di adattamento nella nuova abitazione facendolo esplorare e scoprire gradualmente la casa che lo ospiterà. Nel caso in cui abbiate altri animali lasciate ad entrambi il tempo di abituarsi, magari facendogli passare insieme piccoli momenti iniziali sorvegliati da voi per far si che l'integrazione tra i due membri avvenga con calma.
Evitate di viziare il nuovo arrivato: prendersi cura di lui non vuol dire dargliele vinte tutte. Sappiamo bene che sarà quasi naturale riservare ad un cane proveniente da un canile delle cure e delle attenzioni particolari ma bisogna tener conto che queste, contrariamente alle aspettative, non faranno bene alla vostra vita insieme.
Potrebbero causare in futuro cattive abitudini che saranno poi causa di stress per voi e per il vostro pet. Utilizzate molta pazienza soprattutto durante il primo periodo, sia nei confronti della gestione degli spazi domestici sia per i bisogni e soprattutto concedete al vostro cane il tempo necessario per abituarsi al nuovo stile di vita.
Sviluppate piccoli rituali quotidiani ripetuti, questi rinforzeranno il senso di appartenenza e sicurezza da parte del nuovo membro della famiglia e contribuiranno alla creazione di abitudini che in generale, considerata la natura routinaria dei cani, contribuiranno al suo benessere. Fermate sul nascere ogni comportamento aggressivo sin dal primo giorno, e cercate invece di rinforzare con piccoli premietti ogni comportamento positivo: avere polso dall'inizio eviterà l'insorgere di problemi comportamentali.
Questo sarà un cammino fatto di tempo, pazienza e conoscenza, ma sarà anche l'inizio di una vera e propria relazione d'amore reciproca. Qui ci sono soltanto alcuni spunti da tenere in considerazione prima di scegliere un cane e per permettervi di orientarvi in maniera corretta ricordandovi inoltre che potrete chiedere informazioni non solo ai volontari del canile, ma anche alle decine di associazioni che si occupano di adozioni e, non ultimo, al vostro veterinario di fiducia.
Ci teniamo a sottolineare di nuovo che, sia che si tratti di un adozione in canile, sia che ci si rivolga a degli allevatori, la scelta di prendere un cane rimane una scelta di responsabilità ed amore che vi legherà per un lunghissimo periodo ad un essere vivente: abbiatene cura.
Continuate a seguirci qui nella nostra sezione dedicata agli articoli blog per tanti piccoli spunti e consigli sul mondo animale e sulla vostra vita insieme a questi splendidi compagni.