Un mondo di significati dietro un semplice “miao”
I gatti sono ormai nostri compagni di vita al pari dei loro cugini cani con la differenza che il mondo felino mantiene aspetti di mistero ben più profondi.
La vita emotiva dei nostri felini si esprime con la loro vicinanza, le loro fusa, i movimenti della coda e i loro miagolii. I miagolii del gatto fanno parte del loro modo di comunicare con noi e saperli distinguere ed interpretare è un aspetto importante della nostra relazione con loro.
Cerchiamo di vedere insieme cause e significati di questo tratto distintivo.
Perché i gatti miagolano
Iniziamo con una notizia sorprendente: i gatti hanno sviluppato il loro miagolio principalmente per comunicare con noi umani. La loro storia inizia anni fa stabilendo con l’essere umano un legame profondo e duraturo nei secoli.
(leggi il nostro articolo "il gatto nella storia")
Questo felino, infatti, se lasciato in natura per comunicare con gli altri gatti utilizza come altri animali il linguaggio del corpo, la mimica facciale e l'olfatto. Le uniche occasioni in cui potremmo sentire un miagolio sono relative a quando i cuccioli vogliono attirare l'attenzione della loro mamma, poco prima di una piccola azzuffata tra gatti adulti e durante il periodo del calore.
Tutti i “miao” che invece ascoltiamo quando condividiamo la vita con uno di questi felini, sono stati “inventati” con l'unico scopo di attirare la tua attenzione.
Il gatto che miagola e le sue emozioni
È attraverso il miagolio che il gatto vuole comunicarci le sue emozioni, emozioni che potremmo provare a distinguere in alcuni stati d'animo e richieste che esprime nei nostri confronti.
Partiamo dal gatto che miagola per comunicarci che ha fame: in questo caso, per esprimere il bisogno di cibo, il felino emetterà un suono insistente, cadenzato e non troppo acuto. Inoltre, il nostro gatto ci renderà più semplice l'interpretazione perché il più delle volte accompagnerà questo miagolio strusciandosi delicatamente alle nostre gambe, utilizzando quindi il linguaggio del corpo.
Simile a questo miagolio può essere quello relativo alla richiesta di attenzioni. Se ad esempio siamo stati tutto il giorno fuori sarà facilmente riconoscibile perché appena torniamo a casa potrebbe manifestare una maggiore richiesta di contatto fisico.
Un altro motivo da tenere a mente e che risulterà inconfondibile è il miagolio legato al dolore: in questo caso il gatto emetterà un suono acuto, breve ed accompagnato da una postura raccolta ed accovacciata del corpo. Nel caso poi di miagolii lunghi e profondi siamo sicuri che non avrete dubbi, il gatto potrebbe essere entrato nella stagione degli amori.