Stress, anche i cani ne soffrono!
Stress, capita anche a loro
Lo stress altro non è che una normale risposta dell'organismo ad alcune condizioni variabili che possono dipendere dall'ambiente circostante o legate ad alcune risposte fisiologiche e non è raro che colpiscano anche i nostri cani. In generale possiamo affermare che esistono però due diverse tipologie di stress del cane:“Eustress” che si riferisce letteralmente allo stress del cane buono ed ha quindi a che fare con l'aspetto positivo legato alla “Sindrome di adattamento” ed il “Distress”. In questo caso parliamo di stress del cane negativo. Si parla in questi casi di “Cane stressato” o di “ Cane con ansia”. Per cercare di comprendere lo stato emotivo o psicofisico del nostro cane, e quindi come si manifesta l'ansia nei cani è necessario decodificare alcuni dei comportamenti che assume durante la giornata o in particolari situazioni. Questi sono alcuni dei sintomi più comuni:
- Leccarsi frequentemente le zampe o parti specifiche del corpo
- Ansimare frequentemente e senza ragione
- Perdita di pelo, produzione di forfora, dissenteria frequente, dermatite da stress, vomiti e rigurgiti
- Vocalizzazioni eccessive che si manifestano con un abbaio costante
- Deiezioni fisiche in casa o in luoghi non idonei
- Colite da stress
- Rigidità muscolare, che si verifica quando il tuo cane assume frequentemente una postura tipica di chi aspetta che accada qualcosa da un momento all'altro
- Ansia da separazione e quindi difficoltà nel rimanere da solo a casa
Questi sono solo alcuni dei sintomi che può manifestare lo stress nel cane. Tra questi il più comune e frequente è proprio l'ansia da separazione.
Cane, ansia da separazione
Nel caso dell'ansia da separazione abbiamo a che fare con un vero e proprio attacco di panico e quindi con un reale stato di malessere del pet. Questo stato si manifesta quando il cane avverte stress e quindi disagio al momento della separazione dalle persone a cui si sente maggiormente legato. In questa condizione il nostro pet può diventare fortemente ansioso.
Perchè i cani manifestano ansia da separazione?
Sono molti fattori che possono portare il nostro cane a questo stato di sofferenza ed identificarli non è sempre semplice. Possono dipendere sia dalla storia pregressa del cane, se ad esempio il nostro pet ha già sofferto in passato di ansia da abbandono nei cani potrebbe soffrirne di nuovo, oppure dipendere da nuove abitudini che si sono instaurate in famiglia. In questo caso alcuni cani iniziano a sentire lo stress davanti ad un improvviso cambiamento nella loro vita come un trasloco oppure l'affido ad una nuova famiglia. Un altro motivo molto frequente in questo momento che potrebbe generare stress nel cane, è trascorrere meno tempo con il proprio padrone , come ad esempio il ritorno a lavoro dopo quest'ultimo lockdown.
Cane, ansia da separazione, rimedi
Come prima cosa è necessario essere certi che i comportamenti che ci fanno pensare al nostro cane come cane stressato o come cane agitato senza motivo non siano invece spie di piccoli problemi medici. Come prima cosa quindi è necessario sottoporre i sintomi che abbiamo riscontrato nel nostro cane ad un veterinario.
Chiarito che abbiamo a che fare con un cane stressato possiamo sia rivolgerci ad un educatore comportamentalista che attuare noi stessi dei piccoli accorgimenti.
Un buon modo è stabilire una certa routine abitudinaria e prevedibile che possono rendere il cane stressato più tranquillo. Portare il tuo cane in passeggiata prima di lasciarlo solo può essere un modo per stancare ma appagare il tuo cane, così che nei momenti di assenza possa schiacciare un pisolino. E' importante passare, anche in momenti di lockdown, del tempo separati così da abituare il nostro cane pian piano a delle piccole assenze. Un ottimo modo per gestire queste assenze è lasciare a portata del cane giochi che lo tengano impegnato. Puoi utilizzare dei giochi alimentari oppure lasciare del cibo nascosto in casa così da alleviare l'ansia di separazione dei cani e tenerlo impegnato.
Puoi gratificare i momenti di tranquillità del tuo cane, quando è nella cuccia, con degli snack o degli stick per cani. In questo modo fornirai un “rinforzo positivo” ai comportamenti tranquilli del tuo cane.
Un altro aspetto importante nella gestione del cane stressato è quella di evitare saluti troppo lunghi e partecipati al momento della tua uscita e del tuo ritorno. Questi comportamenti possono in realtà rinforzare l'ansia di separazione dei cani, è preferibile invece dedicare cure ed attenzioni quando passiamo del tempo con il nostro cane.
Esistono poi in commercio calmanti per cani con ansia da separazione che possono essere sia naturali che farmaceutici e che possono essere un valido supporto nella cura del cane stressato.
Abbiamo cercato di fornirti una piccola panoramica di quelle che possono essere le sintomatologie, le motivazioni e i piccoli rimedi nella cura dello stress del cane, continuaci a seguire per tutta una serie di tips e approfondimenti sul mondo pet.