-
<p>L’importanza e la conoscenza del microbiota intestinale del cane sottolineano quanto questo ambiente “interno-esterno” rappresenti un punto nevralgico per il benessere complessivo dell’organismo nel cane.</p>
<p>Il mantenimento di una flora intestinale sana attraverso l’uso di mangimi complementari per cani a base di probiotici e prebiotici abbinati ad un’alimentazione specifica aiuta a prevenire gli episodi di disbiosi e diarrea.</p>
-
<p>La crescita dell’apparato muscolo-scheletrico e il suo sostentamento sono due aspetti importanti nella vita del cane. Muscoli ed ossa DEL CANE sono sottoposti a continue sollecitazioni per tutta la durata della vita, risentendo dell’avanzare dell’età.</p>
<p>Per questo è fondamentale poter sostenere l’intero apparato scheletrico sin dalle prime fasi di vita con l’utilizzo di mangimi complementari specifici.</p>
-
<p>Tra le cause più frequenti di epatiti nel cane si annoverano quelle da intossicazione e da infezione. L’epatite sfocia nell’insufficienza epatica quando il fegato ha perso più del 70% delle sue funzionalità, l’intervento immediato del veterinario è imprescindibile per il trattamento di queste patologie.</p>
<p>È consigliabile dunque utilizzare dei mangimi complementari che hanno lo scopo di supportare il sistema naturale di difesa del fegato, proteggendo gli epatociti e supportando il benessere del vostro cane.</p>
-
<p>Il benessere dell’apparato cardiocircolatorio è essenziale nel cane, per questo è necessario prendersene cura e chiedere un parere veterinario qualora si noti qualcosa di insolito.</p>
<p>Fattori quali umidità, temperatura, età, possono influire negativamente sulla salute del cuore. Attraverso l’utilizzo di mangimi complementari specifici si può dare un supporto al fisiologico funzionamento del muscolo cardiaco.</p>
-
<p>L’aumento dell’età media per cani e gatti ha come naturale conseguenza il declino delle funzioni cognitive, che sono particolarmente colpite dall’invecchiamento. La manifestazione principale dei sintomi dell’invecchiamento cerebrale come deficit di memoria, rallentamento delle capacità di apprendimento, minore adattabilità all’ambiente circostante è conosciuta come demenza senile.</p>
<p>La diagnosi del medico veterinario è sempre necessaria in questi casi, ma si può comunque dare un supporto al proprio cane anziano attraverso l’utilizzo di mangimi complementari per cani anziani che aiutano a mantenere le fisiologiche condizioni cognitive.</p>
-
<p>L’insufficienza renale del cane è una delle patologie più comuni e gravi verso cui va incontro Fido con l’avanzare dell’età. Una minzione eccessiva e il fatto cheil cane ha sempre sete sono campanelli d’allarme di un problema renale.</p>
<p>L’intervento del medico veterinario per il trattamento della sintomatologia è necessario, in aggiunta alla terapia prescritta i pet possono essere supportati da mangimi complementari che aiutino a mantenere la funzionalità di reni e vie urinarie.</p>
-
<p>Per il cane lo stato di benessere della cute è profondamente connesso con lo stato di salute complessivo dell’organismo. Coadiuvare il benessere del pelo e della cute non consente solamente di proteggere il cane da agenti esterni ma anche di prevenire stati di malessere interni.</p>
<p>Dunque prendersi cura del proprio animale domestico comporta anche il prestare attenzione a tutto ciò che riguarda la salute della cute e del pelo, non solamente durante il periodo della muta stagionale.</p>
-
<p>Gli occhi del cane sono quotidianamente esposti ad agenti atmosferici e richiedono una pulizia e cura specifica, attraverso gocce e salviette oculari, affinché possano mantenere la propria funzionalità fisiologica.</p>
<p>Anche l’orecchio del cane richiede attenzioni speciali e pulizia, essendo spesso affetto da patologie, quali l’otite o la dermatite. L’utilizzo di lozioni o soluzioni otologiche aiuta a mantenere l’orecchio pulito e con la cute integra, contribuendo a ridurre l’insorgenza di patologie del canale uditivo.</p>
-
<p>L’igiene orale del cane è uno degli aspetti principali legati alla salute del nostro amico a quattro zampe. La formazione di placca è comune nei pet, questo può portare a patologie più gravi come alitosi del cane e patologie gengivali, che sono ancora più evidenti in cani con insufficienza renale o con diabete.</p>
<p>L’utilizzo di prodotti specifici, come stick dentali per cani e dentifrici per cani, può contribuire a previene l’insorgere di queste problematiche.</p>
-
<p>Il sistema immunitario del cane riceve quotidianamente molte sollecitazioni, che possono condurre a situazioni di debolezza o maggiore vulnerabilità. Ecco perché può essere di aiuto sostenere il benessere del sistema immunitario con l’utilizzo di mangimi complementari specifici.</p>
-
-
<p>La gravidanza e l’allattamento sono fasi molto importanti nella vita del cane. Per una buona gravidanza, è importante, fin dall’inizio, prestare particolare attenzione, oltre che all’esercizio fisico, anche all’alimentazione, fornendo tutti i nutrienti, vitamine e minerali necessari per un corretto sviluppo dei cuccioli e sostenere la salute della mamma.</p>
-
<p>Sei alla ricerca di un multivitaminico per cani? Allora sei nel posto giusto! Un corretto apporto di vitamine e minerali nella dieta del cane è un fattore molto importante per il mantenimento di benessere e vitalità. Motivo per cui può essere di aiuto sostenere il pet attraverso l’utilizzo di mangimi complementari multivitaminici che forniscono il giusto apporto di vitamine e sali minerali utili a supportare al meglio il fabbisogno giornaliero del cane in ogni fase della vita.</p>
-
<p>Le fonti di stress per il tuo cane possono essere molteplici: un temporale, un viaggio, un trasloco o semplicemente l'ansia da abbandono quando resta solo in casa. L’utilizzo di mangimi complementari in questi casi può aiutare il pet ad affrontare al meglio e in modo naturale situazioni di stress e agitazione.</p>
-
<p>Il mantenimento di un corretto peso corporeo del cane è un fattore molto importante per la sua salute in tutte le fasi della vita. Il sovrappeso e l’obesità pregiudicano infatti il benessere del tuo cane e possono aumentare esponenzialmente il rischio di contrarre malattie come il diabete, problemi articolari e problemi respiratori.</p>
<p>Dunque è molto importante individuare il peso ideale del cane e aiutare il pet a raggiungerlo adottando una dieta specifica affiancata a una regolare attività fisica quotidiana. Attraverso l’utilizzo di mangimi complementari specifici si può dare un supporto alla riduzione del peso corporeo prevenendo e contrastando il sovrappeso.</p>