Cambio di stagione: alimentazione e cura del pelo del cane in ottobre
Ottobre segna un momento di transizione importante per i nostri amici a quattro zampe. Le giornate si accorciano, le temperature iniziano a calare e il cane si prepara naturalmente ad affrontare la stagione più fredda. In questo periodo, è essenziale prestare attenzione sia all’alimentazione che alla cura del pelo, due aspetti strettamente legati al suo benessere complessivo.
1. Il cambio del pelo in autunno
Durante il mese di ottobre, molti cani attraversano una fase di muta: il pelo estivo, più leggero, viene sostituito da un mantello più folto e resistente. Questo processo, naturale ma impegnativo per l’organismo, può causare perdita di pelo più abbondante e un maggiore fabbisogno di nutrienti. Supportare il cane con un’alimentazione equilibrata e ricca di sostanze nutritive è fondamentale per favorire una ricrescita sana.
2. Nutrienti essenziali per un pelo sano
Per mantenere il mantello forte e lucido, è importante che la dieta del cane sia ricca di:
- Proteine di alta qualità, indispensabili per la rigenerazione dei tessuti e del pelo.
- Acidi grassi Omega-3 e Omega-6, che migliorano l’elasticità della pelle e riducono la caduta del pelo.
- Zinco e biotina, minerali e vitamine fondamentali per la salute del derma e del mantello.
- Antiossidanti naturali, come vitamina E e C, che contrastano i radicali liberi e rafforzano il sistema immunitario.
3. Adattare l’alimentazione al cambio di stagione
Con l’arrivo dell’autunno, il metabolismo del cane può subire variazioni. Se durante l’estate l’attività fisica si riduce a causa del caldo, in ottobre il cane tende a essere più energico. Questo significa che potrebbe essere necessario aumentare leggermente l’apporto calorico o scegliere un alimento con maggiore contenuto proteico, specialmente per i cani attivi o che vivono all’aperto.
4. Cura quotidiana del mantello
Oltre all’alimentazione, la spazzolatura regolare aiuta a rimuovere il pelo morto, stimola la circolazione e distribuisce uniformemente gli oli naturali della pelle. In questo periodo, è consigliabile spazzolare il cane ogni giorno, utilizzando strumenti adatti al tipo di pelo. Anche i bagni periodici, con shampoo specifici e delicati, contribuiscono a mantenere la cute pulita e il mantello luminoso.
5. Integratori per sostenere la muta
In alcuni casi, l’integrazione può essere un valido supporto. Integratori a base di olio di salmone, lievito di birra o alghe marine forniscono nutrienti aggiuntivi utili a rafforzare pelo e pelle. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il veterinario prima di introdurre nuovi prodotti nella dieta.
Conclusione
Ottobre è il mese ideale per preparare il cane alla stagione fredda. Un’alimentazione mirata, ricca di nutrienti essenziali, e una cura costante del pelo sono i pilastri per mantenere il cane in salute e garantirgli un mantello forte e brillante. Prendersi cura del suo benessere oggi significa affrontare l’inverno con energia e vitalità.