Dal menu
Clicca per altri prodotti.
No products were found.

Il Cane si gratta? SOS Dermatite

Pubblicato il24/05/2021

"Dermatite" e "Cane", due parole che sarebbe meglio non mettere mai vicine...

Tra le malattie della pelle del cane troviamo la dermatite.
Una malattia infiammatoria frequente che porta il nostro animale a grattarsi più del normale, senza un apparente motivo, leccarsi e strofinarsi, a volte fino a procurarsi lesioni cutanee. Le aree principalmente colpite sono l'addome, le orecchie e le zampe del cane.
Vediamo insieme, dopo i sintomi, quali possono essere le cause di questa patologia che, risulta molto fastidiosa per i nostri compagni animali.

Le Cause della Dermatite nei Cani

È spesso difficile individuare i fattori scatenanti di questa malattia.
In alcuni casi può essere legata alla presenza di parassiti esterni come zecche, pulci e pidocchi che causano irritazioni cutanee responsabili del forte prurito localizzato.
Un'altra causa può essere quella infettiva, legata alla presenza di funghi o batteri che causano invece un prurito meno localizzato e più diffuso che aumenta come il cane si gratta.
Anche l’alimentazione può portare al prurito nei pet più sensibili, prestare attenzione a ciò con cui li nutriamo è estremamente importante.
Ultima, ma non meno frequente, è quella che si presenta quando soggetti ipersensibili entrano in contatto con agenti allergici presenti nell'ambiente come gli acari della polvere, le muffe o i polliniche causano il prurito e la conseguente infiammazione della cute nel cane. Si parla in questo caso di predisposizione genetica alla reazione allergica, che colpisce più del 20% della “popolazione canina”, e prende il nome di dermatite atopica.

Le Tipologie di Dermatite nel Cane

Quando parliamo di dermatite causata da parassiti possiamo facilmente ricorrere ad una specifica cura antiparassitaria al bisogno risolvendo in brevi tempi il problema.
(Se vuoi saperne di più sull'argomento “antiparassitari” puoi consultare l'articolo dedicato cliccando qui).

Se la dermatite nel cane non è riconducibile ad un’aggressione parassitaria, potrebbe trattarsi di dermatite atopica. In questo caso occorre sempre affidarsi alle cure di un medico veterinario, che potrà fare una corretta diagnosi, ricercando le cause del prurito e indicando il percorso terapeutico più adatto.
La dermatite atopica si verifica quando le naturali difese del cane rispondono in maniera eccessiva ad uno specifico agente ambientale esterno. In questo modo la sensibilità della cute aumenta generando il prurito nel cane, che risponderà allo stimolo grattandosi ripetutamente. Questo a sua volta può generare abrasioni, lesioni, crosticine ed ulcerazioni e rendere così il cane più esposto ad altre infezioni.

La Dermatite nel Cane: Piccoli Rimedi Casalinghi e Naturali

Ci sono piccoli e semplici modi per prenderci cura della cute del cane aiutandolo così a gestire le eventuali reazioni cutanee.
Un buon modo ad esempio è quello di lavare regolarmente il cane utilizzando un apposito shampoo che oltre a mantenere il derma pulito, lenisce le eventuali infiammazioni donando un sollievo immediato. Un buon prodotto che ci sentiamo di consigliarti in base alla nostra esperienza è questo:

  • ICF Leniderm Shampoo: questo è uno shampoo a base di Avena e di Olio di Cartamo, indicato sia per soggetti sani che, data la sua estrema delicatezza anche i cani soggetti ad arrossamenti causati da dermatiti pruriginose. Ha inoltre un ottimo potere pulente grazie al mix di tensioattivi selezionati che garantiscono oltre all'igiene il rispetto dello strato idrolipidico del mantello.
  • Della stessa linea è disponibile anche la spuma detergente: ICF Leniderm Spuma. Anche questo prodotto è a base di latte d'avena. È un lenitivo per le manifestazioni cutanee di prurito che agisce rapidamente senza l'utilizzo di acqua evitando quindi lo stress da acqua. È quindi perfetto anche per i cuccioli, per gli animali convalescenti e per i periodi freddi.

Nel vostro negozio di animali di fiducia potete trovare anche una serie di trattamenti come gel e creme, anche questi con la funzione di alleviare e lenire l'irritazione. È possibile inoltre supportare il cane attraverso l'utilizzo di cibi ricchi di acidi grassi essenziali, Omega 3 ed Omega 6 che svolgono una funzione determinante nel mantenimento di una sana barriera cutanea e che quindi proteggono da eventuali infiammazioni ed irritazioni.

  • Un validissimo prodotto in merito, tutto naturale è il True Hemp Dental Stick Skin&Coat: Pratici Stick masticabili a base di Semi e Olio di Canapa, naturalmente fonte di Omega 3. Contiene inoltre Semi di lino ed Olio di Salmone insieme alla Melagrana disidratata, fonte naturale di antiossidanti ed è senza cereali.

ANCARIA per il Benessere e l'integrità di Cute e Mantello

A proposito di cute sana, qui da noi in Ciam e più precisamente nei nostri Laboratori di Ricerca, ha appena visto la luce un prodotto sviluppato usando ingredienti nutraceutici selezionati per la loro attività inibitoria sui processi infiammatori specifici della dermatite atopica e del prurito del cane. Stiamo parlando del nostro brevetto ANCARIA.

ANCARIA contiene una combinazione innovativa di sostanze vegetali, ideali per mantenere la normale struttura dermica. La sua formula brevettata riduce l'espressione di quei mediatori chimici responsabili dell'infiammazione che nei cani stimolano il prurito e l'infiammazione.
Questo mangime complementare è stato realizzato con ingredienti naturali accuratamente selezionati quali:

  • La Canapa, che contiene naturalmente i cosiddetti “fitocannabinoidi”, sostanze specifiche in grado di interagire con il sistema endocannabinoide del cane e di modulare potenzialmente infiammazione e prurito.
  • Il Frutto della Passione, è il frutto della Passiflora edulis, una pianta originaria delle zone tropicali e sub tropicali. Sebbene la polpa sia la parte più utilizzata del Frutto della Passione, i suoi nutrienti importanti sono contenuti anche nei suoi semi, che sono una fonte naturale di vitamine e “stilbeni”, sostanze note per le loro capacità antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Le Arachidi sono i frutti dell’Arachis hypogaea, una pianta originaria del Sud America. I suoi semi, ovvero le comuni “noccioline”, sono ricchi di grassi mono e polinsaturi, proteine, vitamine e sali minerali mentre le bucce sono un’importante fonte naturale di fibre e composti vegetali antiossidanti, come i “polifenoli”, fondamentali nella difesa degli organismi nei confronti dei danni causati da un eccesso di radicali liberi.

ANCARIA è disponibile in compresse da 230 mg e in diversi formati: da 30 compresse, 60, 90 e 120 compresse.  Puoi leggere approfonditamente tutte le notizie riguardanti ANCARIA cliccando qui.

Prodotti correlati
Articoli correlati
Lascia un commento
Lasciare una risposta

Whatsapp

Wishlist

Area Utente

Creare un account gratuito per utilizzare wishlists.

Accedi