Il trattamento farmacologico antinfiammatorio tradizionale, oltre a procurare il problema del doping, non riesce a risolvere la degenerazione a lungo termine associata con lo stato infiammatorio cronico dell’articolazione.
L’utilizzo dei FANS per un periodo prolungato deve tener conto delle eventuali ripercussioni negative a carico dell’apparato gastroenterico e anche dei potenziali danni a carico delle cartilagini articolari. Inoltre i FANS tradizionali non sono in grado di inibire l’enzima 5 lipossigenasi (5LOX) dalla cui attività derivano altri metaboliti dell’acido arachidonico (leucotrieni LTB4) ad alto potenziale infiammatorio.
Concludendo, si può certamente condividere che l’utilizzo dei FANS e dei Corticosteroidi ha sicuramente rappresentato per molti anni la terapia medica anti dolorifica ed antinfiammatoria nell’osteoartrite umana ed animale, avendo comportato però numerosi effetti secondari.
È importante prendere in considerazione la composizione di Atrikrill Horse Adulti, perchè solo in questo modo si può apprezzare, prima di provarlo sul proprio cavallo, la qualità di questo prodotto.
COMPOSIZIONE di 70 ml (68 g) di “Artikrill Horse adulti”
– EPA (Acido Eicosapentaenoico): 9 g
È un acido grasso polinsaturo a lunga catena (20 atomi di carbonio) della serie Omega 3, presente nell’olio di pesce, che agisce positivamente sul meccanismo infiammatorio in quanto rientra nella composizione dei fosfolipidi di membrana al posto dell’acido arachidonico (precursore di diverse molecole proinfiammatorie). Inoltre l’EPA agisce sia riducendo alcuni metaboliti proinfiammatori quali IL1, TNF e IL6 che stimolando la pro- duzione di prostaglandine (PGE3) e leucotrieni (LTB5) antinfiammatori.
– DHA (Acido Docosaesaenoico): 6 g
È un acido grasso polinsaturo a lunga catena (22 atomi di carbonio) della serie Omega 3 che, rientrando nella composizione della membrana cellulare, garantisce la sua stabilità e fluidità. Svolge un ruolo fondamentale nei processi infiammatori in quanto è il diretto precursore di molecole ad attività antinfiammatoria quali le protectine e le resolvine (Hurst et al., 2010).
– KRILL OIL: 1.050mg
È un olio di origine animale che deriva dall’estrazione a freddo della componente lipidica di alcuni mini cro- stacei dell’Oceano Antartico; è particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi a lunga catena della serie Omega 3 (EPA e DHA). Tali acidi grassi, presenti sotto forma di fosfolipidi, una volta ingeriti, vengono direttamente incorporati nella membrana cellulare, sostituendo l’acido arachidonico. In tal senso quindi il krill oil riduce lo stato infiammatorio soprattutto a livello della sinovia articolare. Inoltre il krill oil, ricco di astaxantina, contrasta e inattiva i radicali liberi dell’ossigeno (ROS) svolgendo di fatto una potente azione antiossidante.
– GLUCOSAMINA SOLFATO: 8,6 g
La glucosamina, sostanza che deriva dal glucosio e dalla glutammina, è incorporata sotto forma di glicosa- minoglicani nei proteoglicani che si trovano in ogni tessuto dell’organismo ed in particolare nelle articolazioni (sinovia). La glucosamina solfato viene utilizzata nel trattamento delle osteoartrosi in ambito veterinario. Il suo utilizzo in combinazione con gli acidi grassi a lunga catena della serie Omega 3 (EPA e DHA) ha un effetto superiore rispetto ad un trattamento costituito solo dall’utilizzo del condroprotettore nei confronti dell’osteoartrite (Gruenwald, 2009).
– CONDROITIN SOLFATO: 1,9 g
Il condroitin solfato è il componente principale della cartilagine; per la sua capacità di richiamare acqua, aiuta a “lubrificare” le articolazioni. Il suo contenuto nelle cartilagini diminuisce all’aumentare dell’età del soggetto. Il condroitin solfato svolge un’efficace protezione prevenendo l’usura cartilaginea e/o stimolando la produzione di cartilagine, in quelle zone articolari usurate, tramite la sintesi di glicosaminoglicani. Infatti promuove l’attività dei condrociti e inibisce l’attività degradativa a carico della cartilagine (Clegg et al., 2006).
– CURCUMINA 845,0 mg
È un prodotto di origine vegetale che ha dimostrato attività antinfiammatoria in diversi modelli sperimentali di infiammazione acuta e cronica. La curcumina inibisce il metabolismo dell’acido arachidonico attraverso il blocco di lipossigenasi e ciclossigenasi. Inoltre possiede una potente attività antiossidante nei confronti dei radicali liberi dell’ossigeno. La curcumina favorendo la condrogenesi permette la riparazione del danno cartilagineo in caso di patologie articolari.
– ACIDO IALURONICO: 0,120 g
L’acido ialuronico appartiene ad un gruppo di sostanze conosciute come glicosaminoglicani (GAGs) ed essendo altamente idrosolubile, in soluzione acquosa produce un gel che si comporta sia come lubrificante che come assorbente d’ acqua, presentando proprietà igroscopiche ed omeostatiche.
L’acido ialuronico è presente nel liquido sinoviale e all’interno della matrice della cartilagine. La sua funzione all’interno del liquido sinoviale è di tipo lubrificante durante i movimenti dell’articolazione.
COMPOSIZIONE CHIMICA
per 70ml (circa 68g) di Artikrill Horse adulti