Ricerca avanzata
I rettili si dividono in quattro gruppi ed ognuno di questi ha delle caratteristiche specifiche da tenere presente. L’alimentazione dei rettili, in special modo quella degli Ofidi, è piuttosto complessa ed impone una conoscenza approfondita della specie per dare loro il cibo che preferiscono. I quattro gruppi sono: i Cheloni, a cui appartengono ...
I rettili si dividono in quattro gruppi ed ognuno di questi ha delle caratteristiche specifiche da tenere presente. L’alimentazione dei rettili, in special modo quella degli Ofidi, è piuttosto complessa ed impone una conoscenza approfondita della specie per dare loro il cibo che preferiscono. I quattro gruppi sono: i Cheloni, a cui appartengono le tartarughe e le testuggini; i sauri di cui fanno parte le lucertole, i ramarri, i gechi, i varani e i camaleonti; gli Ofidi tra i quali ci sono le diverse specie di serpenti; i Loricati ai quali appartengono la più grosse specie di rettili come gli alligatori, i caimani americani e i gaviali asiatici. Le tartarughe si cibano principalmente di pesce, generalmente essiccato come i gamberi ma non disdegnano le verdure come l’insalata e in alcuni casi anche la carne cruda e chiaramente non condita né tanto meno cotta. I sauri è una specie che si ciba principalmente di insetti. Gli Ofidi sono tendenzialmente carnivori, per cui si nutrono di carne di coniglio, di ratti, di pulcini e altre carni. I loricati catturano le prede da soli e certamente non è una specie addomesticabile, il loro cibo lo cacciano, gli uccelli e i mammiferi sono i loro preferiti. Consultando il nostro sito potrai trovare una vasta offerta di cibo per rettili.